Saturday 30 January 2010

Definizione e sinossi

Definizione e sinossi dell'eziologia del Disturbo di Identità di Genere e Transessualismo

  1. Il Disturbo di Identità di Genere (GIG) è definito come un'incongruenza tra il fenotipo fisico e l'identità di genere, cioè l'auto identificazione come femmina o maschio. L'esperienza di questa incongruenza è definita Disforia di Genere. Nella forma più estrema, nella quale gli individui hanno bisogno di adattare il loro fenotipo con ormoni e interventi chirurgici per essere congruenti con la loro identità di genere, è chiamata transessualismo. Quegli individui che hanno questa condizione sono definiti come persone trans, cioè, uomini trans (da femmina a maschio) e donne trans (da maschio a femmina).
  2. Il transessualismo può essere considerato come una condizione determinata da uno sviluppo neuronale del cervello. Sono stati trovati molti nuclei nell'area ipotalamica del cervello legati al dimorfismo sessuale (Allen & Gorski, 1990; Swaab et. al., 2001). Di particolare interesse è il nucleo limbico sessuale dimorfismico chiamato central subdivision of the bed nucleous of the stria terminalis (BSTc) che appare diventare completamente volumetricamente sessualmente differenziato nel cervello umano entro la prima età adulta (20-30 anni, n.d.t.). Questi nuclei di dimorfismo sessuale sono anche stati trovati in altri mammiferi e specie aviarie (Miller et. al., 1989; Grossmann et. al., 2002). Nei maschi umani il volume dei nuclei è quasi il doppio rispetto alle femmine e il anche il suo numero di neuroni è quasi il doppio (P<0.006) (Zhou et. al., 1995; Kruijver et. al., 2000; Chung et. al., 2002).
  3. Lo studio di Kruijver et. al., citato sopra, indica che nel caso del transessualismo questi nuclei hanno una struttura sessualmente invertita. Questo significa che nel caso di una trans donna (n=7), la dimensione dei suoi nuclei e il numero dei suoi neuroni  ricade nello stesso intervallo delle donne controllate (n=13) e, comunque, delle donne in generale. Nell'unico cervello disponibile di un uomo trans, il volume e la struttura dei suoi nuclei corrisponde all'intervallo dei maschi controllati (n=21) e, comunque, agli uomini in generale. E' stato ipotizzato che questo BSTc simile ai maschi è presente anche in altri trans uomini. Queste scoperte sono indipendenti all'orientamento sessuale e all'uso di ormoni sessuali esterni. Nei 42 cervelli umani raccolti per questo studio, è stato trovato che il BSTc ha una struttura concordante con l'identificazione psicologica di maschio o femmina. E' stato inferito che il BSTc è un'importante parte del dimorfismo sessuale del circuito neuronale, e che è coinvolto nello sviluppo dell'identità di genere (Kruijver et. al., 2000).
  4. La differenziazione sessuale del cervello nei mammiferi inizia durante lo sviluppo fetale e continua dopo la nascita (Kawata, 1995; Swaab et. al., 2001). E' stato ipotizzato che negli umani, in comune con lo studio di altri mammiferi, gli ormoni influenzano significativamente questo sviluppo del dimorfismo anche se, al momento, l'esatto meccanismo non è stato completamente capito. E' anche stato postulato che gli effetti di questi ormoni avvengono in molti periodi critici dello sviluppo delle differenze sessuali del cervello durante il quale l'identità di genere è stabilita, inizialmente durante il periodo fetale, dopo attorno al periodo della nasciata; e anche dopo la nasciata. I fattori che possono contribuire a una ambiente ormonale alterato nel cervello nei momenti critici del suo sviluppo iniziale possono includere influenze genetiche (Landèn, 1999; Coolidge et. al., 2002) e/o cure, influenze ambientali (Diamond et. al., 1996; Whitten et. al., 2002), stress e traumi della madre durante la gravidanza (Ward et. al., 2002; Swaab et. al., 2002).
  5. L'identità di genere solitamente concorda con il fenotipo, comunque, un numero molto piccolo di bambini sentono che la loro identità di genere come incongruente con il loro fenotipo. L'esito da adulti di questi casi sono variabili e non possono essere prevedibili con certezza. E' solo in una minoranza di questi bambini che, nonostante la socializzazione fenotipica e l'allevamento, questa incongruenza continuerà fino all'età adulta e manifestato come transessualismo (Green, 1987; Ekins, 1997; Prosser, 1998; Di Ceglie, 2000; Ekins & King, 2001; Bates, 2002).
  6. Come affermato, nelle persone transessuali, è stato trovato un BSTc invertito. Il ritrovamento di una specifica organizzazione celebrale nelle persone transessuali fornisce la prova di una concordanza con l'idea di un elemento biologico nell'eziologia del transessualismo. La prova per una predisposizione biologica innata è supportata da altri studi, un esempio dei quali, indica una media superiore alla norma dei mancini (Green & Young, 2001). Dove esiste una predisposizione al transessualismo, fattori psicosociali e altri potrebbero in seguito avere un ruolo nell'esito, comunque, non c'è evidenza che l'allevamento e la socializzazione in contraddizione con il fenotipo possono causare il transessualismo, né che l'allevamento interamente congruente al fenotipo lo può prevenire (Diamond, 1996). C'è un'ulteriore chiara prova presa dalle storie di condizioni che coinvolgono anomalie dei genitali, che l'identità di genere potrebbe risolvere indipendentemente dall'apparenza dei genitali, anche quando quell'apparenza e l'assegnazione dell'identità sono rinforzati da interventi sociali e medici (Imperato-McGinley, 1979; Rösler & Kohn, 1983; Diamond, 1997; Diamond & Sigmundson, 1997; Kipnis & Diamond, 1998; Reiner, 1999; Reiner, 2000). Non è possibile identificare una sola causa per il transessualimo: piuttosto, la sua causa è multifattoriale e molto complessa. La condizione richiede un attento processo diagnostico, basato largamente su auto affermazioni, aiutate da uno specialista.
  7. In conclusione, il transessualismo è fortemente associato con lo sviluppo neuronale del cervello (Zhou et. al., 1995; Kruijver et. al., 2000). Non è stato trovato che la condizione è sopraffatta da una socializzazione contraria, né da trattamenti solamente psicologici o psichiatrici (Green, 1999). Gli individui possono beneficiare da un approccio che include un programma di ormoni e interventi correttivi per raggiungere un riallineamento del fenotipo con l'identità di genere, accompagnato da un ben integrato intervento psicologico come supporto all'individuo e per assistere all'adattamento del ruolo sociale appropriato (Green and Fleming, 2000). I trattamenti possono variare e dovrebbero essere proporzionati con i bisogni e le circostanze di ogni individuo.

Firme (gli autori originali hanno l'asterisco)
Dr Henk Asscheman, MD, PhD (The Netherlands)*
Professor Michael Besser, DSC, MD, FRCP, SmedSci. (UK)
Dr Susan Carr, MPhil. MFFFP. DDRCOG. (UK)
Professor Peggy Cohen-Kettenis PhD (The Netherlands)
Professor dr Petra De Sutter, PhD (Belgium)
Professor Milton Diamond , PhD (Chair) (USA)*
Dr Domenico Di Ceglie, FRCPsych., DIP. PSICHIAT (Italy) (Child Section). (UK)*
Professor Louis Gooren, MD, PhD (The Netherlands)
Professor Richard Green, MD, JD, FRCPsych. (UK)
Dr Lynne Jones, MP, PhD. (UK )
Dr Frank Kruijver, MD (The Netherlands)*
Dr Joyce Martin, MRCGP, MB ChB, D.Obst.RCOG. (UK)*
Dr Zoe-Jane Playdon, BA(Hons), PGCE, MA, MEd, PhD, DBA, FRSA. (UK)*
Mr David Ralph, MBBS, BSc, FRCS, MS. (UK)
Mrs Terry Reed, JP, BA(Hons), MCSP, SRP, Grad Dip Phys. (UK)*
Dr Russell Reid, MB. ChB, FRCPsych. (UK)*
Professor William Reiner, MD. (USA)
Mr Michael Royle, MBBS, FRCS (Urol). (UK)
Professor Dick Swaab , MD, PhD. (The Netherlands)
Mr Timothy Terry, BSc, MB, BS, LRCP, FRCS (Urol), MS (UK)
Mr Philip Thomas MBBS, FRCS (Urol). (UK)
Professor James Walker, MD, FRCP, FRCOG. (UK)
Dr Philip Wilson, DPhil MRCP MRCPCH FRCGP. (UK)
Dr Kevan Wylie, MB, MmedSc, MD, FRCPsych, DSM. (UK)

Bibliografia:
1. Allen LS & Gorski RA. (1990) Sex Difference in the bed nucleus of the stria terminalis of the human brain, J Comparative Neurology 302:697-706.
2. Bates DJ. (2002) Locating the transsexual narrative in the gendered landscape. The University of Waikato; New Zealand. 437 pages
3. Chung WCJ, De Vries GJ, Swaab D. (2002) Sex differentiation of the bed nucleus of the stria terminalis in Humans may extend into adulthood, J of Neuroscience , 22(3):1027-1033.
4. Coolidge, FL, Theda LL, & Young SE (2002) The heritability of gender identity disorder in a child and adolescent sample. Behavior Genetics 32:251-257.
5. Diamond , M (1996) Self-Testing Among Transsexuals: A Check on Sexual Identity. Journal of Psychology & Human Sexuality 8(3): 61-82.
6. Diamond M, (1997) Sexual Identity and Sexual Orientation in Children with Traumatized or Ambiguous Genitalia. Journal of Sex Research 34 (2 May):199-222.
7. Diamond MT & Sigmundson HK, (1997), Sex reassignment at birth. Long term review and clinical implications. Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine 151: 298-304.
8. Di Ceglie D, (2000) Gender identity disorder in young people, Advances in Psychiatric Treatment, 6:458-466. 9. Ekins R, (1997); Male Femaling. London, New York, Routledge, 185 pages.
10. Ekins R & King D, (2001) Telling body transgendered stories in Unseen Genders: Beyond the Binaries, editors: F Haynes & T McKenna. Peter Lang, New York.
11. Green, R (1987) The "Sissy Boy Syndrome" and the Development of Homosexuality. New Haven CT, Yale Univ.
12. Green, R (1999) Cited in Bellinger v Bellinger, Ct of Appeal, para 32 July 17th ( Judgement,2001)TLR 22-11-2000
13. Green R & Fleming DT, (2000); Transsexual Surgery Follow-up: Status in the 1990s, Annual Review of Sex Research, editor J Bancroft, 1:163-174.
14. Green R, & Young R, (2001) Hand Preference, Sexual Preference, and Transsexualism. Archives of Sexual Behavior 30:565-574.
15. Grossmann, R, Jurkevich A, Kohler A. (2002) Sex dimorphism in the avian arginine vasotocin system with special emphasis to the bed nucleus of the stria terminalis. Comp Biochem Physiol A Mol Integr Physiol 131(4):833-7.
16. Imperato-McGinley, J. Peterson RE, Gautier T, Sturia E. (1979) Male pseudohermaphroditism secondary to 5 a-reductase deficiency-a model for the role of androgens in both the development of the male phenotype and the evolution of a male gender identity. J. Steroid Biochem, 11(1B):637-645.
17. Kawata M (1995) Roles of steroid hormones and their receptors in structural organization in the nervous system. Neuroscience Res 24:1-46.
18. Kipnis K and Diamond M. (1998) Pediatric ethics and the surgical assignment of sex. J Clinical Ethics 9(4) 398-410.
19. Kruijver FPM, Zhou J-N, Pool CW, Hofman MA, Gooren LJG, Swaab DF. (2000) Male to Female Transsexuals Have Female Neuron Numbers in a Limbic Nucleus. J Clinical Endocrinology and Metabolism 85(5):2034-2041.
20. Landèn M (1999). Transsexualism, Epidemiology, phenomenology, aetiology, regret after surgery, and public attitudes. PhD Göteborg University.
21. Miller MA, Vician L, Clifton DK, Dorsa DM (1989) Sex differences in vasopressin neurons in the bed nucleus of the stria terminalis by in situ hybridization. Peptides 10(3):615-9.
22. Prosser J. (1998) Second skins: The body narratives of transsexuality. New York, Columbia University Press. 270 pages.
23. Reiner WG, Associate Professor, Division of Pediatric Urology, Johns Hopkins Medical Institutions, featured speaker at NYU Child Study Center Grand Rounds Summary September 29, (2000) The Genesis of Gender Identity in the Male: Prenatal Androgen Effects on Gender Identity and Gender Role.
24. Reiner, WG. (1999). Assignment of sex in neonates with ambiguous genitalia. Current Opinions in Pediatrics 11(4):363-365.
25. Rösler A & Kohn G. (1983) Male pseudohermaphroditism due to 17b-hydroxysteroid dehydrogenase deficiency: studies on the natural history of the defect and the effect of androgens on the gender role. Journal of Steroid Biochemistry 19(1):663-674.
26. Swaab DF, Chung WCJ, Kruijver, FPM, Hofman MA, Ishunina TA. (2001) Structural and functional differences in the human hypothalamus. Hormones and Behavior 40:93-98.
27. Swaab DF, Chung WCJ, Kruijver FPM, Hofman MA. Hestiantoro A. (2002) Sex differences in the human hypothalamus in the different stages of human life. Neurobiology of aging, in press.
28. Ward OB, Ward IL, Denning JH, French JA, Hendricks SE. (2002) Postparturitional testosterone surge in male offspring of rats stressed and/or fed ethanol during late pregnancy. Hormones and Behavior 41:229-235.
29. Whitten PL, Patisaul HB, Young LJ. (2002) Neurobehavioral actions of coumestrol and related isoflavonoids in rodents. Neurotoxicology and Teratology 24:47-54.
30. Zhou J-N, Hofman MA, Gooren LJG, Swaab DF. (1995) A sex difference in the human brain and its relation to transsexuality. Nature 378:68-70.

Funded by Gender Identity Research & Education Society, the King’s Fund & the BCC Trans Group
The King’s Fund bears no responsibility for the tex

Documento liberamente tradotto
L'originale è a questo link:
Definition and Synopsis of the Etiology of Adult Gender Identity Disorder and Transsexualism